
La chirurgia orale o chirurgia odontostomatologica è una specializzazione di Odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento di condizioni e malattie che interessano la bocca, i denti, le mascelle e le strutture facciali, patologie che ovviamente non possono essere curate con trattamenti farmacologici e richiedono quindi un intervento chirurgico. Lo scopo della chirurgia orale è quello di ripristinare la salute orale, non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello funzionale.
Il chirurgo orale è un dentista che ha completato una formazione supplementare di 3 anni in interventi chirurgici su bocca, denti e mascelle.
La chirurgia orale può comprendere interventi semplici come la rimozione dei denti del giudizio o più complessi come la ricostruzione della mascella. Può anche comportare procedure cosmetiche come l’aumento delle labbra.
Gli interventi più comuni di chirurgia orale includono:
Le caratteristiche dell’intervento dipendono dal tipo di chirurgia a cui ci si sottopone. In generale, la maggior parte degli interventi di chirurgia orale viene eseguita in anestesia locale o in anestesia locale accompagnata da sedazione inalatoria con protossido d’azoto.
Dopo l’intervento è probabile che si verifichino gonfiore, lividi e indolenzimento nell’area trattata. Il chirurgo orale ti darà istruzioni specifiche su come prenderti cura di te stesso a casa per prevenire ogni tipo di problema post-operatorio.
Si tratta di una reazione fisiologica completamente naturale e non deve essere fonte di preoccupazione. Per aiutarti a trascorrere serenamente anche il periodo post operatorio ti daremo istruzioni specifiche su come prenderti cura di te stesso a casa per prevenire ogni tipo di problema post-operatorio.
No, il bisturi non è sempre necessario per la chirurgia orale. In alcuni casi, come l’estrazione di un dente, il chirurgo può utilizzare strumenti speciali per rimuovere il dente senza praticare un’incisione. In altri casi, invece, come la chirurgia della mascella, può essere necessario un bisturi per praticare un’incisione al fine di accedere all’osso.
Rispondo personalmente a tutti i messaggi che ricevo. Per questo motivo chiedo di avere un po’ pazienza, ma ti assicuro che riceverai la mia personale risposta, al massimo entro 12 ore.
In alternativa, puoi chiamare direttamente lo studio allo 0699700333 o contattarmi tramite i canali social.
Aut. San. Reg. Lazio: G15693/18 Dic 2020
Dir. San. Dott. Giuseppe Marano
Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma
Albo Odontoiatri N O/3885
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria in data 29.03.1994 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Abilitato all’esercizio della professione di Odontoiatra nella sessione di aprile 1994 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica in data 11.12.2003 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Master di II livello in Odontologia Forense presso l’Università degli studi di Firenze.
Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma – Albo Odontoiatri – n. O/3885.
Il Dott. Giuseppe Marano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio contenuto nel presente Sito è diramato nel rispetto delle Linee-Guida contenute nelle “Direttive per l’autorizzazione della Pubblicità e dell’informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici” – Delibera N. 129/2007 adottata dal Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Roma in data 19 giugno 2007.
Copyright 2023 – Giuseppe Marano Odontoiatra srl