Ancona, dal 5 mag 2023 al 16 set 2023
PROGRAMMA DEL CORSO
1° INCONTRO
5-6 Maggio 2023 | 10.00-19.00 / 9.00 – 13.30
– Anatomia topografica dei mascellari superiore ed inferiore.
– Osteointegrazione (principi biologici).
– Criteri di successo e/o fallimento.
– Diagnosi e piano di trattamento implantare.
– Valutazione della qualità e quantità di osso disponibile.
– Controindicazioni al trattamento implantare.
– Il consenso informato.
– Farmacologia in implantologia.
– La sedazione cosciente in implantologia.
– Preparazione del campo operatorio.
– Il kit chirurgico.
– Introduzione alla tecnica chirurgica.
– Tipologie e superfici implantari.
PARTE PRATICA
I PARTECIPANTI SONO INVITATI A PORTARE I PROPRI PAZIENTI PER POTER ESEGUIRE L’INTERVENTO IN TUTORAGGIO
Posizionamento di impianti in mandibole artificiali.
Intervento chirurgico implantare, con paziente sedato con protossido d’azoto, in diretta a circuito chiuso eseguito dal docente e discussione.
2° INCONTRO
26-27 Maggio 2023 | 10.00-19.00 / 9.00 – 13.30
– Il sito implantare ideale.
– La ceratura diagnostica e la dima chirurgica-radiografica.
– Il workflow digitale.
– Tecnica chirurgica.
– Lembi di accesso.
– La preparazione del sito implantare.
– Tecniche di sutura.
– Trattamento delle zone estetiche: profilo di emergenza e tessuti molli perimplantari.
– Meccanismi di guarigione del tessuto osseo.
– Il sigillo implantare.
– Gli impianti post-estrattivi immediati e ritardati.
– I materiali da innesto.
– Controlli post-operatori.
PARTE PRATICA
I PARTECIPANTI SONO INVITATI A PORTARE I PROPRI PAZIENTI PER POTER ESEGUIRE L’INTERVENTO IN TUTORAGGIO
Posizionamento di impianti in mandibole artificiali.
Intervento chirurgico implantare, con paziente sedato con protossido d’azoto, in diretta a circuito chiuso eseguito dal docente e discussione.
Eventuali interventi eseguiti dai corsisti su propri pazienti sotto la supervisione dei tutor.
Discussione dei casi clinici presentati dai corsisti.
3° INCONTRO
15-16 Settembre 2023 | 10.00-19.00 / 9.00 – 13.30
– La seconda fase chirurgica.
– Gestione dei tessuti molli.
– La protesi provvisoria.
– Il condizionamento dei tessuti molli.
– I principi del carico immediato.
– Tecniche di mantenimento e rigenerazione della papilla.
– Componentistica implantoprotesica.
– L’impronta in implantoprotesi.
– Le fasi di laboratorio.
– Schemi protesici definitivi (protesi avvitate e cementate).
– Il piano di trattamento nelle edentulie totali.
– La terapia di mantenimento.
– Igiene orale professionale e domiciliare.
– La perimplantite: diagnosi e terapia.
– Gli insuccessi implantoprotesici e le relative cause.
PARTE PRATICA
I PARTECIPANTI SONO INVITATI A PORTARE I PROPRI PAZIENTI PER POTER ESEGUIRE L’INTERVENTO IN TUTORAGGIO
Posizionamento di impianti in mandibole artificiali.
Seconda fase chirurgica, con paziente sedato con protossido d’azoto, in diretta a circuito chiuso eseguita dal docente e discussione.
Impronta su impianti e protesizzazione in diretta a circuito chiuso.
Discussione di eventuali interventi eseguiti dai corsisti su propri pazienti sotto la supervisione dei tutor