Denti del giudizio non vi temo

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Denti del giudizio non vi temo

Denti del giudizio e sedazione

Se il tuo dentista ti ha consigliato di estrarre i denti del giudizio perché sono cariati o perché non erompono correttamente in bocca, non farti prendere dal panico. C’è sempre l’odontoiatria, e l’analgesia, sedativa!

La paura o l’ansia per il trattamento odontoiatrico è comune per la maggior parte delle persone, specialmente quando si affrontano procedure chirurgiche.

L’odontoiatria sedativa utilizza farmaci per rilassare i pazienti normalmente a disagio, contribuendo così a gestire l’ansia che questi pazienti provano durante la seduta dal dentista.

Di solito la sedazione ti mantiene cosciente, ma potresti essere così rilassato e a tuo agio da addormentarti spontaneamente. E con livelli più profondi di anestesia, potresti non ricordare nulla dalla procedura una volta terminata.

Estrazione dei denti del giudizio

L’estrazione di un dente che è completamente visibile in bocca è una procedura abbastanza semplice; con un po’ di anestesia locale e un po’ di lavoro intorno alla gengiva, taac il dente è fuori.

Tuttavia, la maggior parte dei denti del giudizio non ha abbastanza spazio per erompere correttamente e viene definito incluso. In effetti, nove su 10 persone hanno almeno un dente incluso.

L’estrazione dei denti inclusi di solito richiede l’asportazione di parte di osso e lo spezzettamento del dente, rendendo la procedura più complicata rispetto alla rimozione dei denti posizionati normalmente.

E poiché in un’unica seduta di solito vengono estratti tutti e quattro i denti, spesso si consiglia una qualche sedazione durante la procedura.

Prima di decidere la migliore opzione di anestesia per le tue estrazioni, tu e il tuo dentista dovrete discutere del tuo livello di ansia e della complessità della procedura.

Prendi in considerazione i tipi più comuni di sedazione utilizzati negli studi dentistici oggi.

L’anestesia locale prevede l’applicazione del farmaco paralizzante direttamente nella zona della bocca da trattare.

Questo tipo di anestesia blocca la sensazione di dolore durante tutta la procedura.

La sedazione cosciente si può ottenere assumendo un farmaco per bocca, poco prima della procedura. Il farmaco ti darà sonnolenza e, se somministrato in dosi più elevate, potrebbe farti addormentare durante la procedura. Quando prendi questo tipo di farmaci dovrai essere accompagnato allo studio dentistico.

Il protossido di azoto o “gas esilarante” è una miscela controllata di ossido di azoto e ossigeno che si respira attraverso una mascherina posta sul naso. Questo ti permette di sentirti rilassato e meno nervoso riguardo al trattamento. Gli effetti del gas si esauriscono rapidamente, permettendoti di tornare a casa in sicurezza dopo la procedura. Ne vuoi sapere di più? Leggi questo articolo.

I farmaci per via orale e il protossido di azoto sono spesso usati insieme: in questo caso non sarai in grado di guidare da solo.

La sedazione endovenosa prevede la somministrata dei farmaci attraverso una vena. La sedazione IV funziona rapidamente e, sebbene tu sia cosciente e in grado di rispondere ai segnali visivi del tuo dentista, non ti ricorderai molto del vissuto. Ovviamente prevede l’intervento di uno specialista in Anestesiologia che monitorerà durante tutta la seduta le tue funzioni vitali (attività cardiaca e respiratoria).

Poiché la sedazione per via endovenosa non fornisce sollievo dal dolore, è usata in combinazione con l’anestesia locale. Anche in questo caso sarai stordito e avrai bisogno di un passaggio a casa dopo l’appuntamento.

L’anestesia generale è una combinazione di farmaci orali e IV che ti sedano a un livello di totale incoscienza. Poiché le funzioni vitali vengono spesso compromesse, per questo tipo di anestesia è indispensabile il ricovero in struttura ospedaliera, eventualmente in day hospital. In questo caso sei certo che, una volta completamente sveglio, non ti ricorderai assolutamente nulla della procedura.

Se stai procrastinando l’estrazione dei denti del giudizio, la sedazione può alleviare la tua apprensione sulla procedura.

E se sono in gravidanza o se sto allattando? Bene, allora leggi questo articolo.

E se sto assumendo farmaci anticoagulanti? Allora leggi quest’altro articolo!

E a prescindere dal metodo di anestesia che decidi, puoi fidarti del tuo chirurgo orale e del suo team di anestesisti altamente qualificato per offrirti un’esperienza odontoiatrica sicura e confortevole.

COSA POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI
SUI SOCIAL

La tua tranquillità,
la mia sfida.

Credo che chiunque, anche i più timorosi, debbano avere la possibilità di accedere alle cure odontoiatriche. Voglio prendermi cura di te e farti vivere nel mio studio un’esperienza godibile. Per questo ogni appuntamento con i miei pazienti è unico, fatto di trattamenti onesti ed etici, ascolto e attenzioni concrete.
Marano-dental-experience