Il dentista e il cioccolato

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Il dentista e il cioccolato

Un dentista che raccomanda il cioccolato?

Sì, proprio così, hai letto bene.

Studi provenienti da Giappone, Inghilterra e Stati Uniti confermano che il cioccolato è efficace a combattere la carie e la placca*.

Il cioccolato fondente (non posso parlare ovviamente di cioccolato al latte) non merita la sua cattiva reputazione di essere cariogeno. Addirittura può effettivamente aiutare a prevenire la carie!

I componenti del cioccolato possono essere più efficaci nel combattere la carie del fluoro.

Alcuni ricercatori hanno addirittura ipotizzato che un giorno, un componente trovato nel cioccolato chiamato CBH sarà utilizzato in collutori e dentifrici.

La carie dentaria si verifica quando i batteri nella bocca trasformano gli zuccheri in acidi che vanno a corrodere la superficie del dente e causano la lesione. I componenti della buccia dei semi di cacao hanno un effetto antibatterico e combattono anche la placca. Questo rende il cioccolato meno dannoso rispetto a molti altri alimenti dolci dai quali il vostro dentista potrebbe mettervi in guardia, grazie agli agenti antibatterici contenuti nelle fave di cacao nonostante i suoi alti livelli di zucchero.

Questa ricerca ha anche rivelato che l’estratto di cacao è più efficace del fluoro nella lotta contro la carie.

Il composto CBH, una polvere cristallina bianca la cui composizione chimica è simile alla caffeina, aiuta a indurire lo smalto dei denti, rendendone gli utilizzatori meno suscettibile alla carie. Questo specifico composto si è dimostrato efficace nel modello animale, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che il prodotto venga approvato per uso umano e reso disponibile per la vendita (in forma di collutori e dentifrici). Nel frattempo, però, si può “assumere” questo composto attraverso l’ingestione di cioccolato.

Mangiare 100 grammi di cioccolato al giorno è un ottimo modo per approfittare di questo composto meraviglioso, e delizioso, e diminuire le probabilità di carie. Che bella raccomandazione, vero?

Il cioccolato è stato chiamato il cibo degli dei, un presunto afrodisiaco, e la bevanda preferita da Casanova.

Ora, prima di correre al bar, leggi anche questo.

Per il miglior effetto terapeutico (sì, sto ancora parlando di cioccolato), sarebbe meglio masticare le fave di cacao.

La scelta di ripiego, è il cioccolato fondente con meno di 6-8 grammi di zucchero per porzione – possibilmente biologico.

Bisogna poi essere consapevoli del fatto che il cioccolato è un alimento ricco di calorie, in modo da modificare l’apporto calorico di conseguenza. Il cioccolato grezzo è una scelta ancora migliore, in quanto è meno elaborato, e la maggior parte degli antiossidanti vengono lasciati intatti.

Tutto questo per la salute dei tuoi denti, ma anche per godere di altri benefici per il tuo umore e per la circolazione del sangue!

Con le recenti scoperte, ora è più vero che mai, che il cioccolato è un supercibo.

COSA POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI
SUI SOCIAL

La tua tranquillità,
la mia sfida.

Credo che chiunque, anche i più timorosi, debbano avere la possibilità di accedere alle cure odontoiatriche. Voglio prendermi cura di te e farti vivere nel mio studio un’esperienza godibile. Per questo ogni appuntamento con i miei pazienti è unico, fatto di trattamenti onesti ed etici, ascolto e attenzioni concrete.
Marano-dental-experience