
È una forma di pianificazione 3D che consente di garantire l’inserimento degli impianti nella posizione ottimale. Questa tecnologia tiene conto dell’anatomia specifica di ogni paziente e aiuta il dentista a pianificare con precisione il trattamento.
Con l’implantologia computer guidata, l’intera procedura implantare può essere pianificata in anticipo, ciò significa che il rischio di andare incontro ad un errore è di gran lunga diminuito. Il risultato è molto più prevedibile e c’è la certezza di avere meno complicazioni durante l’intervento.
Inoltre, l’implantologia computer guidata può essere utilizzata per inserire impianti in aree difficili da raggiungere.
Può essere particolarmente utile per pazienti che hanno subito precedenti interventi odontoiatrici o che hanno una spaziatura dentale irregolare.
Se stai prendendo in considerazione gli impianti dentali, contattami per sapere se l’implantologia guidata dal computer è un’opzione per te. Questa nuova tecnologia può contribuire a rendere l’intervento implantare più semplice, più sicuro e di maggior successo.
La dima chirurgica
Con l’implantologia guidata, l’intera procedura implantare può essere pianificata in anticipo. Ciò significa che non è più necessario tirare a indovinare o fare tentativi ed errori durante l’inserimento dell’impianto. Il risultato è più prevedibile e con meno complicazioni.
Programmando il trattamento implantare in anticipo è possibile creare una dima chirurgica, una struttura in resina trasparente, che consente di inserire gli impianti esattamente nella posizione che è stata progettata.
Questa nuova tecnologia sta contribuendo a rendere la chirurgia implantare più sicura e di successo.
Con l’implantologia guidata è possibile pianificare in anticipo l’intera procedura implantare e di conseguenza, sapendo a cosa si va incontro e come agire, le tempistiche si accorciano di molto, poiché ci sono molte meno possibilità di avere complicazioni operatorie.
Durante l’intervento di implantologia guidata, ti verrà somministrata un’anestesia locale per addormentare l’area di trattamento. Si praticano delle incisioni nel tessuto gengivale per esporre l’osso sottostante e vengono praticati piccoli fori nell’osso per posizionare gli impianti. Una volta posizionati gli impianti, il chirurgo chiuderà le incisioni con dei punti di sutura.
Spesso mi avvalgo anche della sedazione cosciente inalatoria, non soltanto con i pazienti fobici.
Dopo l’intervento, è probabile che si verifichino gonfiore e lividi intorno all’area di trattamento. Potresti provare anche un po’ di fastidio e dolore. Questi sintomi sono normali e si risolvono generalmente nel giro di pochi giorni. La loro comparsa è assolutamente individuale e non prevedibile. Il più delle volte i pazienti non percepiscono assolutamente nulla nel post-operatorio. Capisci bene che la risposta biologica può essere diversa da individuo ad individuo.
Per il recupero dopo l’intervento di implantologia computer guidata è importante seguire le istruzioni del chirurgo. In questo modo è possibile garantire la corretta guarigione degli impianti e ridurre il rischio di complicazioni.
L’implantologia guidata è una nuova tecnologia che può aiutarti a garantire la precisione durante l’inserimento degli impianti. Questo può essere vantaggioso se vuoi evitare complicazioni e ottenere un risultato di successo.
Rispondo personalmente a tutti i messaggi che ricevo. Per questo motivo chiedo di avere un po’ pazienza, ma ti assicuro che riceverai la mia personale risposta, al massimo entro 12 ore.
In alternativa, puoi chiamare direttamente lo studio allo 0699700333 o contattarmi tramite i canali social.
Aut. San. Reg. Lazio: G15693/18 Dic 2020
Dir. San. Dott. Giuseppe Marano
Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma
Albo Odontoiatri N O/3885
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria in data 29.03.1994 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Abilitato all’esercizio della professione di Odontoiatra nella sessione di aprile 1994 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica in data 11.12.2003 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Master di II livello in Odontologia Forense presso l’Università degli studi di Firenze.
Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma – Albo Odontoiatri – n. O/3885.
Il Dott. Giuseppe Marano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio contenuto nel presente Sito è diramato nel rispetto delle Linee-Guida contenute nelle “Direttive per l’autorizzazione della Pubblicità e dell’informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici” – Delibera N. 129/2007 adottata dal Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Roma in data 19 giugno 2007.
Copyright 2023 – Giuseppe Marano Odontoiatra srl