Bruxismo: stringi i denti… ma non troppo

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Bruxismo: stringi i denti… ma non troppo

Il bruxismo: il male del secolo?

del Dott. Tony Alagna

Il periodo che stiamo vivendo di sicuro rimarrà nella storia, mentre i nostri nonni ci raccontarono di aver combattuto gli invasori, noi racconteremo ai nostri nipoti di quando combattemmo a nostra volta un nemico invisibile chiamato

Coronavirus, o COVID-19.

Lo stravolgimento dei nostri progetti, la possibilità di non poter abbracciare i nostri cari e il cambiamento del nostro stile di vita ci sta mettendo a dura prova, e tutto questo porta inevitabilmente a una condizione di stress mentale non indifferente e nocivo per la nostra salute.

Da tempo sappiamo che tra le manifestazioni più ricorrenti dello stress vi è il bruxismo che, nella sua definizione più moderna, viene definito come attività muscolare ripetitiva caratterizzata dal serrare o digrignare i denti.

Si riconoscono due forme di bruxismo, la prima si manifesta normalmente durante il sonno nelle ore notturne, chiamata appunto bruxismo notturno; la seconda, più comune nel sesso femminile, si manifesta durante le ore diurne e la veglia.

I due tipi di bruxismo possono causare danni simili, i più comuni sono: l’usura dei denti, denti che diventano ipersensibili, infiammazione del legamento parodontale e delle gengive, fatica e/o dolore dei muscoli facciali e delle articolazioni temporo-mandibolari, ma anche mal di testa soprattutto nelle prime ore della mattina (più frequente nel bruxismo notturno).

Non potendo andare dal dentista per valutare l’eventuale necessità di un bite (un apparecchio da utilizzare in genere la notte per un periodo di tempo limitato, col compito di “rieducare” l’articolazione temporo-mandibolare a riprendere i suoi corretti rapporti col cranio), non ci rimane altro che vincere lo stress impiagando questo “improvviso” tempo libero come una risorsa, facendo cose che nella routine quotidiana non si ha il tempo di fare come leggere un libro, fare una videochiamata con amici che non sentivamo da tempo o magari semplicemente trascorrere più tempo con la propria famiglia.

Noi dello staff dello Studio Dentistico del Dott. Giuseppe Marano ci stiamo preparando per ripartire in sicurezza e con consapevolezza.

Allora dai, stringiamo i denti…ma non troppo (mi raccomando)!!!

Ce la faremo… e tutti impareremo qualcosa da quanto stiamo vivendo.

#andràtuttobene

Dott. Tony Alagna

COSA POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI SOCIAL

La tua tranquillità, la mia sfida.

Credo che chiunque, anche i più timorosi, debbano avere la possibilità di accedere alle cure odontoiatriche. Voglio prendermi cura di te e farti vivere nel mio studio un’esperienza godibile. Per questo ogni appuntamento con i miei pazienti è unico, fatto di trattamenti onesti ed etici, ascolto e attenzioni concrete.
Marano-dental-experience