Cosa sono i paradenti?
Si tratta di dispositivi indossati sui denti che li protegge da colpi al viso e alla testa.
I paradenti sono una parte importante dell’attrezzatura di chiunque pratichi uno sport che possa provocare cadute, contatti fisici o che prevedano il volo. Questi sport comprendono calcio, basket, baseball, calcio, hockey, skateboarding, ginnastica, mountain bike – qualsiasi attività che potrebbe provocare una lesione alla bocca.
I paradenti (in inglese mouthguard, cioè protettori della bocca) coprono tipicamente i denti superiori e sono progettati per evitare denti rotti, labbra tagliate e altri danni alla bocca.
Se indossi un apprecchio ortodontico fisso o altri dispositivi dentali fissi (come un ponte) nell’arcata inferiore, il dentista può suggerire una paradenti anche per questa arcata.
Nel Regno Unito il paradenti è obbligatorio per tutte le attività sportive eseguite in orario scolastico!
Quali sono i diversi tipi di paradenti?
Qualunque paradenti si scelga, questo dovrebbe essere morbido, resistente alla rottura e confortevole. Dovrebbe anche adattarsi correttamente e non ostacolare la dizione o la respirazione.
Esistono tre tipi di paradenti:
Paradenti su misura.
Questi sono progettati individualmente e realizzati da un laboratorio odontotecnico su prescrizione e progettazione di un dentista. Ovviamente, forniscono la massima comodità e la migliore protezione. Il dentista rileva un’impronta dei denti e ne prescrive la realizzazione sul modello delle arcate. Poiché si adattano meglio e si indossano meglio, la maggior parte degli atleti preferiscono quelli personalizzati. Ovviamente sono anche i più costosi. A questa categoria appartiene il Power Teeth-Guard™.
Paradenti “scalda e mordi”.
Questi vengono venduti in una forma presagomata che può essere modificata bollendoli in acqua, e mordendo poi la plastica calda per dargli una forma personalizzata. Possono essere acquistati in molti negozi di articoli sportivi e possono offrire una migliore vestibilità rispetto ai paradenti preformati. Bisogna seguire attentamente le istruzioni per evitare una protezione della bocca non efficace.
Paradenti preformati.
Questi sono poco costosi e preformati, pronti da indossare. Purtroppo, spesso non si adattano molto bene. Possono essere ingombranti e possono rendere difficile la respirazione e la fonazione.
Quanto dura un paradenti?
I paradenti dovrebbero essere sostituiti idealmente dopo ogni stagione, perché possono usurarsi nel tempo, rendendoli meno efficaci. La sostituzione è particolarmente importante per gli adolescenti perché le loro bocche continuano a crescere e i denti continuano a svilupparsi fino al raggiungimento dell’età adulta. Molti atleti si fanno realizzare nuovi paradenti ad ogni check-up semestrale dal dentista.
Perchè Power Teeth-Guard™?
Il Power Teeth-Guard™ nasce da un’idea di Fabio Fantozzi che, a seguito di numerosi studi e ricerche in Italia e all’estero sui paradenti di tipo commerciale e di tipo individuale, ha sviluppato alcune tipologie di mouthguards professionali.
Il Power Teeth-Guard™ presenta un’apertura anteriore per favorire la corretta respirazione dell’atleta durante le fasi di sforzo. Il settore posteriore, invece, è realizzato da strati sovrapposti e fusi assieme di materiale specifico, con il fine di salvaguardare i denti dal digrignamento e dalla pressione durante il sollevamento dei pesi.
Particolare importanza assume il controllo dell’equilibrio offerto dal Power Teeth-Guard™, peraltro favorevolmente sottolineato dai personal trainers che hanno testato il dispositivo, nonché il miglioramento delle prestazioni fisiche se il morso di costruzione nasce da una serie di esami strumentali opportunamente eseguiti sull’atleta.
L’unione delle due parti, destra e sinistra, viene realizzata per mezzo di due barre palatali d’acciaio biomedicale che lasciano ampio spazio per la lingua.
L’uso del paradenti nelle palestre riveste un ruolo chiave per la sicurezza e la prestazione dell’atleta.
Gli atleti che sollevano pesi e che durante lo sforzo o durante il gesto atletico digrignano i denti, appiattiscono le cuspidi degli elementi posteriori e abradono quelli anteriori in maniera irreversibile, generando danni di elevata importanza alle superfici dello smalto e indebolendo i denti stessi. Oltre a ciò, si crea un abbassamento della dimensione verticale della bocca, che compromette l’equilibrio e, di conseguenza, la prestazione dell’atleta.
Le compagnie assicurative non risarciscono danni ai denti e alle strutture circostanti se durante l’attività sportiva non viene indossato un paradenti.
La nascita di un dispositivo medico come il Power Teeth-Guard™, aperto anteriormente per agevolare il flusso respiratorio durante lo sforzo, si è reso indispensabile per frenare lo stato di deterioramento della dentatura di un atleta e allo stesso tempo, grazie all’ausilio di esami clinici e strumentali da parte di un buon odontoiatra, per ottimizzare la performance.
La realizzazione del Power Teeth-Guard™ è consentita solo a laboratori certificati su prescrizione di medici dentisti che abbiano seguito il propedeutico corso di certificazione.